This post is also available in:
«TERMOX2 non si limita a documentare,
ma traduce l’energia stessa del mondo in immagini
capaci di emozionare, incuriosire, interrogare.»
Elisa Larese Moro, storica dell’arte
Con TERMOX2, Silvano Mantegazza ridefinisce il concetto di fotografia, portandolo oltre i limiti della percezione visiva tradizionale e immergendolo nel dominio del non visibile. Utilizzando la termografia ad alta risoluzione – una tecnologia solitamente riservata al campo tecnico e ingegneristico – l’artista ne opera un ribaltamento di senso, trasformandola in un linguaggio estetico potente e sorprendentemente poetico.
La forza di TERMOX2 risiede proprio in questo cortocircuito semantico: ciò che nasce per misurare, indagare e diagnosticare, diventa mezzo per rivelare presenze, tracce di calore, pulsazioni energetiche che sfuggono allo sguardo quotidiano. Nei soggetti prediletti da Mantegazza – veicoli in movimento, animali, architetture – non c’è solo la bellezza della forma, ma una sorta di ritratto termico dell’esistenza, dove la materia si fa vibrazione, l’inerzia si trasforma in dinamismo.
Il progetto si colloca pienamente nella contemporaneità anche grazie alla sua natura ibrida e interattiva: ogni opera è integrata con un chip NFC che apre l’accesso a contenuti multimediali esclusivi, compresa la versione NFT, offrendo al fruitore un’esperienza immersiva e multidimensionale. In questo modo, la fotografia non è più soltanto immagine, ma dispositivo narrativo, portale esperienziale, oggetto connesso.
Presentato in prestigiosi contesti internazionali – dalla Biennale della Creatività di Ferrara alla World Art Dubai – TERMOX2 ha affascinato per la sua identità visiva inedita, dove l’intensità cromatica e l’astrazione vibrante si coniugano con la precisione tecnica e l’innovazione concettuale. Un progetto che non si limita a documentare, ma traduce l’energia stessa del mondo in immagini capaci di emozionare, incuriosire, interrogare.
Mantegazza dimostra che anche nella fredda logica dei dati termici può annidarsi la bellezza. E che nell’interstizio tra arte, scienza e tecnologia si apre oggi uno dei terreni più fertili per il linguaggio visivo del futuro.
Silvano Mantegazza aka Termox2 è un Artista visivo – Fotografia termografica ad alta risoluzione
Appassionato di tecnologia, fotografia e viaggi, Silvano Mantegazza ha iniziato nel 2018 il suo
percorso nel mondo della termografia grazie all’uso dei droni e al conseguimento della
certificazione di pilota. Da quel momento, ha trasformato questa tecnica, solitamente utilizzata per
scopi tecnici, in un potente mezzo artistico capace di svelare ciò che è invisibile all’occhio umano.
Negli ultimi due anni ha dato vita al progetto artistico TERMOX2, un’evoluzione della fotografia
termografica in chiave contemporanea. Le sue opere, realizzate ad altissima risoluzione, si
concentrano principalmente su soggetti automotive e animali, senza trascurare l’architettura e
l’ambiente urbano. Ogni immagine si distingue per la sua intensità visiva e per la capacità di
trasmettere calore, energia e movimento.
Elemento distintivo del progetto è l’integrazione tra arte fisica e digitale: ogni opera è
accompagnata da un NFC integrato, che permette l’accesso a contenuti esclusivi, tra cui video
personalizzati, e alla relativa versione NFT, ampliando così l’esperienza visiva in una dimensione
interattiva e immersiva.
Esposizioni principali:
• Biennale della Creatività – Ferrara
• Mostra internazionale d’arte – Barcellona
• World Art Dubai – Dubai
In tutte queste sedi, TERMOX2 ha suscitato notevole curiosità tra il pubblico e lasciato sorpresi
diversi critici per l’originalità del linguaggio artistico e la sua forte identità visiva.
SELECTED ARTWORKS:
La Ferrari, 2025. 40×60 cm, thermographic photo on aluminum
Bellagio, 2025. 40×60 cm, thermographic photo on aluminum.
King Parrot, 2025. 40×60 cm, thermographic photo on aluminum.
DOVE:
le opere di Termox2 saranno eposte in occasione di :
The Art Collection. 2 Edition
Torre delle Arti, Bellagio
16 – 24 agosto 2025
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 20:00
Inaugurazione Sabato 16 Agosto, a partire dalle ore 10.00
Ingresso libero