This post is also available in: Italian

Rubén Darío’s painting does not aim to describe the world: it dismantles it.

It does not narrate it, but reassembles it to expose its fractures.

Elisa Larese Moro

Through a visual language deeply rooted in the grammar of Cubism, Darío constructs a sharp and profound reflection on our time, employing shattered geometries, multiple perspectives, and saturated, dissonant colors to question the surface of things, revealing beneath it a landscape of ruins and possibilities.

His painting occupies that fertile threshold where aesthetics become critique, where the gaze does not merely observe but interrogates, destabilizes, unveils. In this sense, Darío’s work can be read as a practice of symbolic deconstruction of reality, where every figure is a mask, every face a façade, every ornament a code to be deciphered.

The mask, for Rubén Darío, is a central element. It is not a mere iconographic motif or cultural citation, but a true conceptual device through which the artist reinterprets and reinvents Picasso’s notion of disguise. Like in Picasso’s work, the mask does not conceal but reveals: it is through the mask that man exposes his fears, contradictions, and desires. In Darío’s paintings, these masks—often inspired by the Venetian Carnival—become a metaphor for contemporary identity: fragmented, hyperconnected, overexposed yet hollow, dancing on a global stage while the real world sinks.

These masked figures, constructed with angular volumes and violent chromatic segments, seem to float in almost unreal environments: flooded squares, neon-lit canals, surreal ballrooms, invisible cities. They are spectators and actors in a collective performance where roles merge and meaning dissolves. Darío depicts a society that retreats into spectacle, appearance, and the illusion of digital eternity, while everything around crumbles: the environment, relationships, memory.

The artist writes:

“I explore the tension between spectacle and decay, using bold cubist geometry and vibrant colors to reveal the fractures beneath society’s masks.”

It is precisely in this tension that his pictorial gesture finds its place: a visual excavation, which, through Cubism’s multidimensionality, penetrates the surface of things to grasp their cracks, ambiguities, and resistances.

But if Darío’s work is deeply critical, it is never despairing.

Within these fractures, the artist lets seeds of possibility emerge.

Each artwork is crossed by a silent hope: not the naïve hope of a happy ending, but the lucid awareness that from disenchantment can arise a new form of empathy. It is by choosing to face decay squarely that the opening for an ethics of care appears.

The same principle guides his reinterpretations of American icons: the Statue of Liberty, Abraham Lincoln, as well as more transversal symbols of Western visual culture, are reread and unmasked, often through the language of drag. In these disguised figures, Darío dismantles every mythology of authority, every aesthetic of power, to affirm a freedom measured not by strength, but by the capacity to embrace the fragility of the other.

“True freedom,” he states, “lies not in how we look, but in how we choose to live, care, and stand for each other.”

His painting, therefore, is anything but escapism. It is visual, poetic, political engagement.

Colors do not decorate: they question.

Forms do not comfort: they disturb, breaking the linearity of thought.

And yet, in this formal and conceptual disorder, a necessary space opens up: one where we can rethink who we are, how we relate, and which images we choose to inhabit.

Rubén Darío offers us a distorted mirror—and precisely for that reason, a truer one.

He asks us to look beyond the mask.

And perhaps, in doing so, he returns to us a new way of seeing the world.

Curated by Elisa Larese Moro

Rubén Darío (b. 1987, Venezuela) is a contemporary artist known for his bold cubist geometry and vibrant color language that explores the hidden layers of human experience. His artistic journey began at age five when his grandmother gifted him a painting kit and a set of books on Picasso, Dalí, and Jesús Soto, sparking a lifelong curiosity about art and the power of color and form to tell stories.

Raised in Venezuela and later living in the United States and the Netherlands, Rubén’s work reflects resilience and hope, rooted in a childhood shaped by strong women and limited resources. Over the years, his style has evolved into a distinctive visual language using sharp lines and layered compositions to explore themes of identity, social justice, and collective memory. Inspired by the spectacle of the Venetian Carnival, Rubén’s paintings critique the facades society hides behind while offering moments of quiet hope.

He has exhibited in New York, Le Havre, Amsterdam, and Los Angeles, with works that resonate with collectors and viewers seeking art that invites reflection and connection. Rubén currently lives and works in Los Angeles, continuing to develop series that merge personal narrative with global concerns, deeply believing in art’s power to build bridges and inspire change.

Social Media and Website:

Instagram: @rubendarioconcepts / @rubendarioartist

TikTok: @rubendarioconcepts

Website: www.rubendarioconcepts.com

SELECTED ARTWORKS:

Rubén Darío.

La poetica delle prospettive frammentate e le voci svelate

A cura di Elisa Larese Moro

La pittura di Rubén Darío non cerca di descrivere il mondo: lo smonta.

Non lo racconta, ma lo ricompone per farne emergere le fratture.

Attraverso un linguaggio visivo profondamente radicato nella grammatica del cubismo, Darío costruisce una riflessione acuta e penetrante sul nostro tempo, servendosi di geometrie spezzate, prospettive multiple e colori saturi e dissonanti per mettere in discussione la superficie delle cose, rivelando sotto di essa un paesaggio di rovine e possibilità.

La sua pittura si colloca in quella soglia fertile in cui l’estetica si fa critica, in cui lo sguardo non si limita a osservare ma interroga, destabilizza, svela. In questo senso, il lavoro di Rubén Darío può essere letto come una pratica di decostruzione simbolica della realtà, dove ogni figura è una maschera, ogni volto una facciata, ogni ornamento un codice da decifrare.

La maschera, per Rubén Darío, è un elemento centrale. Non è un semplice motivo iconografico o una citazione culturale, ma un vero e proprio dispositivo concettuale attraverso il quale l’artista rielabora e reinventa il concetto picassiano di travestimento. Come in Picasso, la maschera non nasconde, ma rivela: è attraverso di essa che l’essere umano mostra le proprie paure, le proprie contraddizioni, i propri desideri. Nei dipinti di Darío, queste maschere – spesso ispirate al Carnevale veneziano – diventano metafora dell’identità contemporanea: un’identità frammentata, iperconnessa, sovraesposta ma vuota, che danza su un palcoscenico globale mentre il mondo reale affonda.

Queste figure mascherate, costruite con volumi angolari e segmenti cromatici violenti, sembrano fluttuare in ambienti quasi irreali: piazze allagate, canali al neon, sale da ballo surreali, città invisibili. Sono spettatori e attori di una rappresentazione collettiva, in cui i ruoli si confondono e il senso si perde. Darío descrive una società che si rifugia nello spettacolo, nell’apparenza, nell’illusione di un’eternità digitale, mentre tutto attorno si sgretola: l’ambiente, le relazioni, la memoria.

Scrive l’artista:

“Esploro la tensione tra spettacolo e decadenza, usando geometrie cubiste audaci e colori vibranti per rivelare le fratture sotto le maschere della società.”

È proprio in questa tensione che si colloca il suo gesto pittorico: uno scavo visivo, che attraverso la multidimensionalità del cubismo riesce a penetrare la superficie delle cose per coglierne crepe, ambiguità, resistenze.

Ma se il lavoro di Rubén Darío è profondamente critico, non è mai disperato. Tutt’altro!

All’interno di queste fratture, l’artista lascia intravedere semi di possibilità.

Ogni opera è attraversata da una speranza silenziosa: non quella ingenua del lieto fine, ma quella più lucida di chi sa che dal disincanto può nascere una nuova forma di empatia. È nella scelta di guardare in faccia la decadenza che si apre uno spiraglio per un’etica del prendersi cura.

Lo stesso principio guida le sue reinterpretazioni delle icone americane: la Statua della Libertà, Abraham Lincoln, ma anche simboli più trasversali della cultura visiva occidentale, vengono riletti e smascherati, spesso attraverso il linguaggio del drag. In queste figure travestite, Darío scardina ogni mitologia dell’autorità, ogni estetica del potere, per affermare una libertà che non si misura nella forza, ma nella capacità di accogliere la fragilità dell’altro.

“La vera libertà,” afferma, “non risiede nell’aspetto esteriore, ma in come scegliamo di vivere, prenderci cura e sostenerci a vicenda.”

La sua pittura, dunque, è tutto fuorché evasione. È impegno visivo, poetico, politico.

I colori non decorano: interrogano.

Le forme non rassicurano: disturbano, rompono la linearità del pensiero.

Eppure, in questo disordine formale e concettuale, si apre uno spazio necessario: quello in cui possiamo ripensare chi siamo, come ci relazioniamo, quali immagini scegliamo di abitare.

Rubén Darío ci offre uno specchio distorto – e proprio per questo, più autentico.

Ci chiede di guardarci oltre la maschera.

E forse, nel farlo, ci restituisce un nuovo modo di vedere il mondo.

a cura di Elisa Larese Moro

Rubén Darío (n. 1987, Venezuela) è un artista contemporaneo noto per il suo linguaggio visivo audace, che combina geometrie cubiste e colori vibranti per esplorare i livelli nascosti dell’esperienza umana. Il suo percorso artistico inizia all’età di cinque anni, quando la nonna gli regala un set di pittura e alcuni libri su Picasso, Dalí e Jesús Soto: un dono che accende in lui una curiosità profonda per l’arte e il potere del colore e della forma nel raccontare storie.

Cresciuto in Venezuela e successivamente residente negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi, il lavoro di Rubén riflette una resilienza piena di speranza, radicata in un’infanzia segnata da donne forti e risorse limitate. Nel corso degli anni, il suo stile si è evoluto in un linguaggio distintivo, fatto di linee nette e composizioni stratificate, per affrontare temi come l’identità, la giustizia sociale e la memoria collettiva.

Ispirato dallo spettacolo del Carnevale veneziano, i dipinti di Rubén criticano le facciate dietro cui si nasconde la società, offrendo al contempo momenti di speranza silenziosa. Ha esposto a New York, Le Havre, Amsterdam e Los Angeles, con opere che parlano a collezionisti e spettatori in cerca di arte che stimoli riflessione e connessione.

Attualmente vive e lavora a Los Angeles, dove continua a sviluppare serie che intrecciano narrazione personale e problematiche globali, credendo profondamente nel potere dell’arte di costruire ponti e ispirare il cambiamento.

Social e Sito Web:

Instagram: @rubendarioconcepts / @rubendarioartist

TikTok: @rubendarioconcepts

Sito: www.rubendarioconcepts.com

SELECTED ARTWORKS: